Quali sono i contenitori per gli attrezzi migliori da utilizzare in cantiere? E quali aspetti è bene tenere presente quando si sceglie un organizzatore di utensili? In poche parole, come scegliere un contenitore portautensili? Voglio cercare di rispondere nel modo più esaustivo possibile a tutte queste domande, che mi vengono fatte fin troppo spesso.
La prima cosa da valutare quando si è alla ricerca di una soluzione porta attrezzi in cantiere è di sicuro la trasportabilità, indipendentemente dalle misure dei contenitori che si stanno cercando. Trolley porta utensili trascinabili sono perciò una soluzione ideale per agevolare lo spostamento della tua attrezzatura professionale: che si tratti di vasche portautensili, borse porta utensili o classiche cassette degli attrezzi (in questo caso orienterete la vostra scelta in base alle esigenze specifiche delle mansioni che svolgete), avere a disposizione soluzioni mobili trasportabili con facilità è indispensabile, perciò quando siete alla ricerca del sistema portautensili che fa per voi, valutate con attenzione questa caratteristica. Trasportabilità significa facilità di movimento: affinché ciò sia garantito è fondamentale, soprattutto quando scegliete portautensili di grandi dimensioni e molto capienti, come le vasche o i carrelli, che questi siano dotati di ruote grandi, robusti e resistenti, in grado di garantirvi la massima stabilità anche su superfici sconnesse, come quelle che caratterizzano un cantiere ancora in attività o luoghi non facilmente raggiungibili. Per garantirvi comfort nel trasporto è indispensabili che i vostri portautensili siano dotati di maniglie, cinghie e ganci durevoli e comodi. Infatti, non sempre è possibile trascinare la propria attrezzatura da lavoro; in questi casi è quindi necessario avere un portautensili con ganci e maniglie all’altezza del loro compito: che siano resistenti anche in caso di trasporto di carichi pesanti, che siano comodi e maneggevoli.
Conosciuti per la loro grande manovrabilità sono i sistemi portautensili Stanley e DeWalt. https://innotechitaliasrl.it/prodotto/002-jtm-valigia-trolley-assortimento-manutenzione-181-pz/
Una speciale guarnizione tra vasca e coperchio, inoltre, garantisce protezione alla vostra attrezzatura interna, tenendola al riparo da sporco e umidità. Anche lo spazio interno è organizzato in modo da fornire la massima praticità e capienza; infatti, è possibile agganciare alla parte interna del coperchio livella e segaccio al coperchio, sono presenti alloggiamenti verticali, ideali per avere un rapido accesso ad utensili verticali come martelli per finiture, scalpelli o cacciaviti.
Il coperchio scanalato è stato studiato per fornire un stabile e robusto supporto per tagliare tubi e, infine, è dotato di una maniglia posteriore per il sollevamento della vasca (per il quale è necessaria però la presenza di 2 persone). Come avete avuto modo di vedere questa soluzione è ottima per chiunque sia in cerca di un contenitore affidabile e sicuro. Sulla stessa linea si è mossa anche Dewalt con il Tough System, un sistema portautensili davvero all’avanguardia che offre tutta la comodità propria di un sistema interamente componibile.
Il sistema Tough System elaborato da DeWALT è interamente personalizzabile. Per esempio, il sistema portautensili DeWalt Toughsystem 1-70-349, questo si compone di un carrello in metallo altamente resistente, con grandi ruote ideali per il trasporto in luoghi impervi (come sopra) e che si trasforma, una volta rimosse tutte le cassette portautensili, in un comodo carrello da lavoro. Sul carrello possono essere agganciate, tramite appositi ganci che ne assicurano la stabilità, cassette del sistema Tough System, disponibili in diversi formati. C’è la cassetta organizer piccolaporta minuteria con vaschette estraibili e alloggiamenti per punte, oppure la cassetta portautensili di dimensioni medie, e grandi e, infine, il cestello porta attrezzi. Tutte le cassette sono estremamente robuste, poiché costituite di polietilene ad alta densità, sono dotate di cerniere in metallo e di guarnizione che protegge il contenuto dagli agenti esterni. Inoltre, sono tutte fornite di asola a cui è possibile agganciare un lucchetto per chiudere in sicurezza il contenuto. Non solo, tutte le cassette agganciate al carrello possono essere assicurate mediante un lucchetto che ne impedisce la rimozione.
Il carrello portautensili si può comporre in modi diversi per adattarsi ai bisogni di ognuno; per esempio, si può comporre di 5 cassette piccole, di 2 cassette grandi, di 3 cassette medie o due medie e un cestello o ancora di una cassetta piccola, una media e una grande.
Ci sono casi in cui la scelta migliore è una borsa portautensili, perché consente di portare sempre con sé tutti gli utensili manuali che servono sul posto di lavoro: è la soluzione ideale anche per chi lavora in cantiere, poiché è molto comoda da tenere a tracolla anche mentre si trasportano vasche porta attrezzi pesanti e ingombranti. La borsa portautensili USAG 007V https://innotechitaliasrl.it/prodotto/borsa-portautensili/è l’esempio perfetto: prodotta con uno speciale tessuto ad altissima resistenza, ha una base rigida resistente all’acqua e può quindi essere appoggiata in diversi ambienti senza che si rovinino né l’esterno, né il contenuto. È dotata di pratici vani interni per tenere in ordine gli attrezzi, e di una tasca frontale pensata per contenere seghetti o utensili taglienti. La tracolla è resistente e imbottita, per renderla più comoda.
Un’altra caratteristica a cui stare attenti è la capienza dei porta attrezzi che stiamo cercando. Riuscire a stoccare utensili e attrezzi in spazi minori è di sicuro un vantaggio vincente per un organizzatore di utensili. Chiaramente ci orienteremo su contenitori porta attrezzi dalle dimensioni più o meno grandi a seconda delle nostre esigenze specifiche, ma, una volta scelto il prodotto di cui abbiamo bisogno, un portaminuterie, una vasca o un carrello porta utensili, è bene considerare la capienza del contenitore che abbiamo scelto e la possibilità che esso ci offre nel disporre la nostra attrezzatura nel modo più opportuno per i nostri scopi e le nostre abitudini.
A questo proposito, molti contenitori di Stanley e DeWalt danno la possibilità di personalizzare al massimo lo spazio interno, per adattarlo ai propri bisogni. Infatti, ciascuna mansione richiede attrezzi da lavoro specifici e ogni professionista ha necessità di organizzare i propri strumenti nel modo che ritiene più comodo e in funzione della mansione che deve svolgere. La possibilità di riorganizzare gli spazi interni attraverso dei separatori che possono essere disposti con semplicità in diverse combinazioni è una comodità da non sottovalutare, che può facilitare e velocizzare il lavoro: i nostri utensili si troveranno sempre nel posto in cui noi abbiamo deciso di collocarli, non male come punto di partenza!
In quest’ottica, per esempio, è stato studiato il sistema Click and Connect Stanley. Lo spazio interno di questa valigetta portautensili è completamente personalizzabile, poiché separatori removibili consentono di comporre in maniera sempre nuova lo spazio per soddisfare tutte le necessità di lavoro e i diversi modi in cui organizzare la propria postazione.
Le valigette T Stack DeWalt forniscono diversi scompartimenti per minuterie e per utensili di maggiori dimensioni per sistemare al meglio la propria attrezzatura da lavoro. Inoltre, questi contenitori sono modulabili grazie a delle cerniere per aggancio laterale e possono, quindi, essere assemblati e collegati in diversi modi rispondendo alle necessità di ognuno.O ancora le valigie porta attrezzi, come la valigia portautensili USAG 001 MV, presentano pannelli asportabili con tasche per utensili, ideali per avere sempre a portata di mano ogni attrezzo, un vano inferiore con separatori mobili, per organizzare al meglio lo spazio e un pratico vano porta documenti, utile per tenere al riparo e in ordine fogli e documenti vari. Molte borse, trolley e zaini USAG, inoltre, sono dotati oltre ai diversi vani per riporre gli utensili e oltre alla già citata tasca porta documenti, di un pratico spazio per riporre in sicurezza il proprio laptop.
La cassetta portautensili USAG 646/5LV in metallo è l’ideale per un utilizzo professionale: dotata di cinque scomparti capienti, è super compatta ed estensibile, per contenere un gran numero di utensili manuali pur non occupando troppo spazio. Si apre e chiude in modo fluido e veloce, ed è la soluzione ideale per chi deve sempre portare con sé la propria attrezzatura da lavoro.
Resistenza e robustezza dei nostri sistemi portautensili sono estremamente importanti da un lato perché, come è ovvio, quando facciamo un investimento per la nostra attrezzatura professionale, pretendiamo di avere un prodotto affidabile, resistente e duraturo nel tempo. Dall’altro lato è indispensabile che i contenitori porta attrezzi che scegliamo garantiscano la massima protezione agli utensili che contengono. La struttura esterna ottimale deve quindi essere molto robusta e resistente agli urti per riparare il contenuto interno da colpi o botte varie, ma deve anche garantire protezione da polveri, acqua, umidità che penetrando nei nostri contenitori possono gravemente danneggiare i nostri utensili e soprattutto i nostri elettroutensili, perciò attenzione anche a questo aspetto: i nostri organizzatori di utensili devono essere impermeabili, resistenti all’acqua e alle intemperie e dotati di tutte le protezioni del caso per evitare il danneggiamento del contenuto e per garantire l’integrità della nostra attrezzatura da lavoro. Infine, robuste cerniere devono garantire la massima compattezza della struttura e la sua integrità anche in caso di urti violenti o caduta.
Eccoci ora all’ultimo punto che vorrei prendere in considerazione, che non è però meno importante di quelli già trattati in precedenza; stiamo parlando della sicurezza. Un contenitore per gli attrezzi ottimale deve garantire che questi siano opportunamente custoditi, protetti e al riparo da furti e manomissioni. Specialmente in un cantiere è molto facile perdere di vista la propria strumentazione, per questo proteggere la nostra attrezzatura da lavoro è essenziale. Per fare ciò è necessaria da parte nostra grande attenzione e cautela nel maneggiare e nel riporre i nostri attrezzi, ma anche avere a disposizione sistemi dotati di ganci e protezioni che rendono il contenuto accessibile solamente a chi di dovere. È bene, infatti, evitare il contatto con i nostri utensili a chi potrebbe farne un uso improprio, come bambini o ragazzi, o a malintenzionati decisi a sottrarci o a manomettere la nostra attrezzatura. Per ovviare a questi spiacevoli inconvenienti, sono state studiate diverse soluzioni. I sistemi DeWALT sono dotati di asole specifiche a cui è possibile agganciare lucchetti, Stanley ha studiato invece sistemi portautensili allarmati ai quali è possibile accedere tramite un codice. Inoltre, è possibile utilizzare come lucchetto l’innovativo sistema di registrazione degli accessi Stanley. Si tratta di un lucchetto elettronico interamente programmabile per aprirsi a orari prestabiliti.