15
Ott 18
OFFICINA 4.0: LA RIVOLUZIONE DELLA CONNETTIVITA’
  • Ottobre 15, 2018
  • Innotech
  • CONNETTIVITA' IPERAMMORTAMENTO OFFICINA 4.0

Officina 4.0, grazie a un mix tecnologico di automazione, informazione, connessione e programmazione, secondo gli esperti porterà alla quarta rivoluzione industriale. Si tratta della diretta conseguenza della digitalizzazione in campo produttivo che ormai è avvenuta da anni. Quella che gli analisti hanno chiamato come “digital transformation” dell’industria. Questa nuova trasformazione porterà per la prima volta le aziende a confrontarsi con una duplice realtà. Dovranno gestire le loro risorse fisiche e quelle virtuali. A pari modo e considerandole come un unico sistema di produzione aziendale.

Le macro-caratteristiche operative delle officine 4.0:
Le officine 4.0 dovranno essere:
•Connesse
Ancora qualche anno e saranno direttamente le auto , senza pilota, a dirigersi autonomamente presso uno specifico autoriparatore. Questi, informato dell’arrivo di quel mezzo a una data ora, lo riceverà con la lista degli interventi già definita e tutti i ricambi predisposti accanto al ponte per non perdere nemmeno un minuto.
•Multiservizio.
Per non perdere tempo, e quindi denaro, le officine 4.0 dovranno garantire la capacità di soddisfare esigenze autoriparative a 360°. In un solo punto di servizio dovrà essere possibile ripristinare il perfetto funzionamento di un veicolo per la maggior parte dei casi, rimettendolo in condizione di riprendere la propria attività nel minor tempo possibile. In un solo stop, per esempio, dovrà essere possibile:
1. Cambiare una lampadina del gruppo ottico
2. Sostituire le sospensioni
3. Intervenire sul gruppo motore
4. Cambiare il parabrezza scheggiato
5. Sanificare l’abitacolo
6. Ritoccare a il pennello i graffi della carrozzeria
•Efficienti, adeguatamente attrezzate e in regola con tutte le normative.
Per far parte di una rete organizzata non basterà più iscriversi e pagare una quota annuale. Per essere appetibili per una rete di autoriparatori organizzata da domani sarà indispensabile dimostrare, in ma- niera oggettiva, di possedere tutta una serie di caratteristiche tecniche ed organizzative.

•Attente alla qualità del servizio erogato e all’esperienza dell’automobilista.
Capaci cioè di garantire la migliore esperienza di servizio e la massima soddisfazione dei consumatori, documentandolo oggettivamente.
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata prorogata l’agevolazione che consente di portare in detrazione in dichiarazione dei redditi gli acquisti di beni strumentali e, sulla base delle novità normative, è stato introdotto il nuovo iperammortamento al 250 per cento, il cosiddetto Super ammortamento maggiorato legato all’acquisto di beni rientranti nei progetti di Industria 4.0.
Ma quali sono i beni agevolabili dalla nuova misura? Eccone qualcuno

Lascia un commento